Sicuramente ad ognuno di noi è capitato, almeno una volta nella vita, di voler fare qualcosa ma non avere nessuno che ci possa o ci voglia accompagnare a farla. Vuoi perché tutti i tuoi amici hanno un impegno, vuoi perché a nessuno interessano che ne so, i film neorealistici ungheresi in lingua originale o la mostra sul pittore kazako che a te fa...
Avevo sentito parlare di questo libro recentemente e oggi per caso l'ho notato nello scaffale di fianco a me in biblioteca. Dovremmo essere tutti femministi, Chimamanda Ngozi Adichie E' un volumetto di appena 45 pagine che si legge nel giro di due pause studio. Dovreste leggerlo tutti perché espone in modo chiaro e lineare molti concetti ed esempi pratici di cosa significhi essere...
Scrivo questo post per condividere con voi la mia gioia nell’aver appreso da questo articolo apparso sulla versione web di Internazionale (mia rivista preferita di sempre) che, secondo uno studio di qualche super università americana, scattare foto e pubblicarle sui social non solo non sarebbe negativo come ci hanno finora fatto credere, ma anzi migliorerebbe l’umore e ci renderebbe più felici. Bello vero?...
Due parole sull’autore: Yu Hua, nato nel 1960 ad Hangzhou, è considerato uno degli autori cinesi più noti e importanti della sua generazione. Figlio di un medico e un’infermiera, ha trascorso la sua infanzia tra i corridoi dell’ospedale in cui lavoravano i genitori. L'autore, Yu Hua Oggi ho intenzione di parlarvi di una delle opere più famose di Yu Hua, ovvero la...
Ieri sera stavo cercando qualcosa da vedere su Netflix che non fosse la solita puntata di una delle innumerevoli serie TV che seguo e così sono incappata nella sezione “documentari”. Ne ho trovato uno interessantissimo: She’s beautiful when she’s angry. She's beautiful when she's angry, 2014. She’s beautiful when she’s angry parla delle lotte intraprese durante la second wave del femminismo negli Stati...
Tutti noi abbiamo esultato alla notizia dell'arrivo di Netflix in Italia. Dopo essere stati derisi e compatiti per anni dai fortunati che già lo avevano a disposizione, ci siamo lanciati tutti in indigestioni di episodi e maratone di serie TV. A distanza di qualche mese dal mio primo incontro con Netflix mi sento pronta per stilare un elenco delle serie TV che non...
Da quarantacinque anni l'8 aprile viene celebrata la Giornata internazionale dei popoli rom e sinti. Secondo uno studio condotto dal Pew research center nel 2014, nella maggior parte dei Paesi Europei i cittadini vedono in maniera negativa le minoranze etniche, in particolare quella delle popolazioni rom. In testa alla classifica, neanche a dirlo, ovviamente c'è l'Italia. I media sicuramente contribuiscono a creare questo...
Anche quest'anno è arrivato l'8 marzo, la data in cui è stata fissata la “Giornata internazionale della donna”, ovvero quella giornata nata per ricordare ogni anno sia le conquiste sociali, politiche ed economiche ottenute dalle donne, sia le discriminazioni e le violenze, verbali e fisiche, di cui sono state e di cui sono tuttora vittime. E sottolineo il tuttora, perché in fin dei...
Recentemente ho letto da qualche parte che Facebook agisce sul nostro cervello creando in noi una dipendenza pari a quella che la cocaina crea nei tossicodipendenti. Questo significa che molto probabilmente le persone passano mediamente un bel po' di tempo a scorrere la propria time-line sul social di Mark Zuckerberg. E sì, parlo anche di voi che volete fare i disinteressati: sappiamo tutti...
Non sono una guru di Instagram, non ho millanta follower, non mi chiamo officialqualcosa. Però Instagram è uno dei miei social preferiti e non potete nemmeno capire quanto apprezzi i profili, sia di persone famose sia di perfetti sconosciuti, ben curati e ragionati e quanto non tolleri i profili BRUTTI. Oggi mi sento quindi in dovere di dare il via alla mia personale...
Mi sono domandata, più o meno come ogni anno, se avesse senso scrivere qualcosa sulla Shoah in occasione della ricorrenza della Giornata della memoria.Tutto questo perché sono sempre stata un po' scettica verso la celebrazione istituzionalizzata degli eventi. Le mie perplessità derivano dal fatto che, anche se la Giornata della memoria è stata creata con i migliori intenti, siamo sempre a rischio di...
Spesso quando ci accostiamo alla visione di alcuni prodotti divulgati dai media, in particolare dalla televisione, tendiamo a prendere le immagini che vediamo così come ci vengono proposte senza operare riflessioni di nessun tipo. Forse è lo spirito con cui ci si approccia alla TV, accesa solitamente per passare qualche ora di svago e di leggerezza, che influisce sul nostro modo di guardare...