Sicuramente ad ognuno di noi è capitato, almeno una volta nella vita, di voler fare qualcosa ma non avere nessuno che ci possa o ci voglia accompagnare a farla. Vuoi perché tutti i tuoi amici hanno un impegno, vuoi perché a nessuno interessano che ne so, i film neorealistici ungheresi in lingua originale o la mostra sul pittore kazako che a te fa...
Avevo sentito parlare di questo libro recentemente e oggi per caso l'ho notato nello scaffale di fianco a me in biblioteca. Dovremmo essere tutti femministi, Chimamanda Ngozi Adichie E' un volumetto di appena 45 pagine che si legge nel giro di due pause studio. Dovreste leggerlo tutti perché espone in modo chiaro e lineare molti concetti ed esempi pratici di cosa significhi essere...
Scrivo questo post per condividere con voi la mia gioia nell’aver appreso da questo articolo apparso sulla versione web di Internazionale (mia rivista preferita di sempre) che, secondo uno studio di qualche super università americana, scattare foto e pubblicarle sui social non solo non sarebbe negativo come ci hanno finora fatto credere, ma anzi migliorerebbe l’umore e ci renderebbe più felici. Bello vero?...
Due parole sull’autore: Yu Hua, nato nel 1960 ad Hangzhou, è considerato uno degli autori cinesi più noti e importanti della sua generazione. Figlio di un medico e un’infermiera, ha trascorso la sua infanzia tra i corridoi dell’ospedale in cui lavoravano i genitori. L'autore, Yu Hua Oggi ho intenzione di parlarvi di una delle opere più famose di Yu Hua, ovvero la...
Ieri sera stavo cercando qualcosa da vedere su Netflix che non fosse la solita puntata di una delle innumerevoli serie TV che seguo e così sono incappata nella sezione “documentari”. Ne ho trovato uno interessantissimo: She’s beautiful when she’s angry. She's beautiful when she's angry, 2014. She’s beautiful when she’s angry parla delle lotte intraprese durante la second wave del femminismo negli Stati...
Tutti noi abbiamo esultato alla notizia dell'arrivo di Netflix in Italia. Dopo essere stati derisi e compatiti per anni dai fortunati che già lo avevano a disposizione, ci siamo lanciati tutti in indigestioni di episodi e maratone di serie TV. A distanza di qualche mese dal mio primo incontro con Netflix mi sento pronta per stilare un elenco delle serie TV che non...
Da quarantacinque anni l'8 aprile viene celebrata la Giornata internazionale dei popoli rom e sinti. Secondo uno studio condotto dal Pew research center nel 2014, nella maggior parte dei Paesi Europei i cittadini vedono in maniera negativa le minoranze etniche, in particolare quella delle popolazioni rom. In testa alla classifica, neanche a dirlo, ovviamente c'è l'Italia. I media sicuramente contribuiscono a creare questo...